CONFERENZE
E PROGRAMMI

Conferences and programs - JEC Forum Italy

Lasciatevi ispirare
dal nostro programma, che prevede:

  •  Presentazioni  
  •  Conferenze di Assocompositi
  •  Dibattiti sui compositi condotti dai fornitori
  •  Concorso JEC Composites Startup Booster

GIORNO 1 - MERCOLEDÌ 11 GIUGNO

Ritiro distintivi fornitori (nella zona di accoglienza) e allestimento stand

Caffè di benvenuto per tutti i partecipanti nell’area Networking

Business Meetings nella sala espositiva

10:00-10:15 nella Sala Conferenze Plenarie
Discorsi di apertura

10:15-11:15 nella Sala Conferenze Plenarie
TECNOLOGIE PER I MATERIALI COMPOSITI
In questa sessione ci saranno interventi da parte di aziende che utilizzano tecnologie produttive all’avanguardia. I partecipanti avranno l’occasione di approfondire tematiche legate all’innovazione di prodotto e processo e alla produzione. Questi temi serviranno ad ispirare i partecipanti che cercano nuove soluzioni per i loro prodotti e mercati.
Moderatore: Prof. Alfonso Maffezzoli, Università del Salento

>> 10:15–10:45 Oratore principale: Innovazione dell’Additive Manufacturing nel mondo automotive
Oratore: TBA, Bercella

>> 10:45–11:15 Combining Circularity and Affordability: Hybrid Fiber Technologies for High Performance Thermoplastic Composites
Oratore: Paolo Ermanni, Prof. em. ETH Zurich, Antefil Composite Tech

Networking / Pranzo nell’area dedicata

Business Meetings nella sala espositiva

15:00-15:30 Sostituzione acciaio, con materiali compositi, nelle produzioni di massa: dove già possibile e come
Relatori principali: Claudio Mingazzini, ENEA

16:00-17:00 nella Sala Conferenze Plenarie
JEC STARTUPS’ INNOVATION SESSION – Processo e Produzione
La JEC Startups’ Innovation Session ospiterà cinque startup del settore dei compositi, ognuna focalizzata sullo sviluppo di nuovi processi di produzione. Durante questa sessione, le startup saliranno sul palco per presentare le loro tecnologie innovative, soluzioni e metodi destinati a rivoluzionare la produzione e l’utilizzo dei materiali compositi.
Dall’ottimizzazione dei processi di progettazione all’introduzione di tecniche di produzione all’avanguardia, fino ai metodi avanzati per il riciclo sostenibile, queste startup sono in prima linea nella trasformazione dei materiali compositi.

Relatori principali: TBC

Serata di networking presso Villa Erba

GIORNO 2 - GIOVEDÌ 12 GIUGNO

Caffè di benvenuto per tutti i partecipanti nell’area Networking

Business Meetings nella sala espositiva

9:30-10:30 Nella Sala Conferenze Plenarie
INNOVAZIONE NEL SETTORE DEI TRASPORTI
In questa sessione verranno presentati i più recenti progressi nelle tecnologie per la produzione di compositi ad alte prestazioni nel settore dei trasporti. I partecipanti avranno l’occasione di conoscere le soluzioni più avanzate sviluppate a livello mondiale, garantendo la presenza di picchi di eccellenza in termini di tecnologie e qualità dei prodotti.
Moderatore: Prof. Roberto Frassine, Assocompositi

>> 09:30–10:00 Carenature laterali in composito per treni ad alta velocità
Oratore: Giuseppe Cavaliere, Direttore Produzione, Production Group

>> 10:00–10:30 Oratore principale: Performance e sostenibilità nelle strutture di assorbimento energia
Oratore: Vincenzo Castorani, R&D Project Manager, HP Composites

Workshops

Networking / Pranzo nell’area dedicata

Business Meetings nella sala espositiva

14:00-14:30 Produzione di massa di componenti Super-Alleggeriti in Crosspreg®, composito prepreg reattivo, Riciclabile in Circolarità ed additivato di Grafene, sviluppato all’interno del Progetto GIANCE in ambito Grafene Flagship con il contributo della Comunità Europea
Relatore: Gianluigi Creonti, Crossfire Srl

15:30-16:50 nella Sala Conferenze Plenarie
SOSTENIBILITÀ E CIRCOLARITÀ DEI MATERIALI COMPOSITI
I partecipanti a questa sessione avranno l’occasione di condividere le conoscenze e le strategie di EuCIA, l’Associazione Europea dei materiali compositi, riguardo allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni di fine vita dei compositi circolari e sostenibili. Saranno inoltre presentati casi industriali e trend di ricerca per l’implementazione della sostenibilità nei materiali e nei processi produttivi.
Moderatore: Prof. Alfonso Maffezzoli, Università del Salento

>> 15:30–15:50 Oratore principale: Attività di promozione della circolarità dei compositi a livello europeo
Oratore: Prof. Roberto Frassine, Presidente Assocompositi

>> 15:50–16:10 Trattamento e recupero dei materiali compositi a fine vita; stato dell’arte e sviluppi futuri
Oratore: Luigi de Rocchi, Presidente Cobat Compositi e direttore  R&D Haiki Cobat

>> 16:10–16:30 Polynt Group Sustainability Strategy: A New Approach Towards Composite Materials featured by Reduced CO2 Emission
Oratore: Lorenzo Grazia, Composites – UPR/GC
EU Technical Service Manager UPR/GC – Polynt Group

>> 16:30–16:50 Circolarità dei materiali compositi nella Motor Valley: nasce FIB3R, il primo impianto italiano su scala industriale per il riciclo della fibra di carbonio
Oratore: Daniele Biondi, Responsabile Impianto Fibra di Carbonio, Hera Ambiente

GIORNO 3 - VENERDÌ 13 GIUGNO

Composites – Sede Centrale di FKgroup
📍 Dalmine (BG), Italia | 🗓 Venerdì 13 giugno 2025 | ⏰ 08:00 – 15:30

Informazioni generali
• Partecipanti: Acquirenti registrati a JEC Forum Italy
• Numero Partecipanti: Massimo 50 partecipanti
• Politica di Partecipazione: Un partecipante per azienda
• Registrazione: In ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento posti

👉 Come registrarsi:
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma Business Meetings, i partecipanti devono seguire questo percorso:
Agenda Evento → Tour Compositi → clic su Aggiungi all’Agenda, quindi Conferma Partecipazione

Itinerario
1. Partenza da Villa Erba
08:00
Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio (CO), Italia
Trasferimento con bus-navetta incluso
2. Arrivo alla Sede Centrale di FKgroup
Tra le 09:30 e le 10:00
Via Friuli 21, 24044 Dalmine (BG), Italia
3. Visita Aziendale
Presentazione FKgroup:
– Fondata nel 1961, FKgroup fornisce soluzioni integrate per il ciclo produttivo nei settori dell’abbigliamento, dei tessuti tecnici e dei materiali compositi
– FKgroup è lo sponsor principale del JEC Forum Italy 2025
Punti Salienti del Tour:
– Sistemi di taglio: Tecnofreccia e Ultracut
– Soluzioni CAD per compositi
– Sistemi di stesura per tessuti tecnici
4. Light Lunch & Networking
ore 12:00
Verrà servito un light lunch per favorire il networking informale
5. Partenza da FKgroup
Entro le ore 14:00
Trasferimento con bus-navetta alla Stazione Ferroviaria SNCF di Milano
6. Arrivo alla Stazione SNCF di Milano
Tra le 15:30 e le 16:00
Piazza Duca d’Aosta, 1, 20124 Milano MI, Italia

Informazioni Aggiuntive
• Impegno di FKgroup per la Sostenibilità
Forte attenzione alle pratiche ecologiche e alla tutela dei lavoratori
• Innovazioni Recenti
Sistema di marcatura pezzi a getto d’inchiostro
EYELINE: Allineamento dei pezzi tramite telecamera
HELPKIT: Sistema di kit pezzi proiettato tramite video

Sergio Gori, CEO of FKgroup

Discorso di Benvenuto di Sergio Gori, CEO di FKgroup
Sergio Gori è un imprenditore e dirigente italiano con oltre 35 anni di esperienza nell’ingegneria aerospaziale e nella tecnologia di taglio. Sotto la sua guida, FKgroup si è espansa in settori come l’aerospaziale, l’automotive, il navale e le energie rinnovabili. Gori ha guidato lo sviluppo di sistemi CNC e CAD/CAM all’avanguardia per materiali avanzati come la fibra di carbonio e l’aramide, posizionando FKgroup come leader nella produzione sostenibile e di precisione.

JEC Startups’ Innovation Session

JEC Startups’ Innovation Session – Processi e produzione 

JEC Startups’ Innovation Session presenterà cinque startup dell’industria dei compositi, ognuna delle quali promuove nuovi processi di produzione avanzati. Durante questa sessione, le startup presenteranno i loro innovativi metodi, tecnologie e soluzioni destinati a rivoluzionare le modalità di produzione e di utilizzo dei materiali compositi.

Dall’ottimizzazione dei processi di progettazione all’introduzione di tecniche di produzione all’avanguardia fino al miglioramento dei metodi di riciclo sostenibile: queste startup sono in prima linea nella trasformazione dei materiali compositi.

Scoprite le 5 startup che presenteranno la loro innovazione in occasione della JEC Startups’ Innovation Session. Beneficeranno di:

  • Una presentazione alla JEC Startups’ Innovation Session (pitch di 10 minuti)
  • Una cabina presso JEC Forum Italy 2025 (con 2 registrazioni incluse)
  • Accesso al programma di business meeting presso JEC Forum Italy 2025

Partecipate a questa sessione rivoluzionaria e scoprite come l’innovazione alimenta la trasformazione dell’industria dei compositi.

STARTUP BOOSTER

Startup Booster è il concorso leader per startup nel mondo dei compositi e dei materiali avanzati. La prossima edizione dello Startup Booster si terrà in occasione di JEC Forum Italy dall’11 al 12 giugno 2025 a Cernobbio (Como).

VINCITORE 2023

FINALISTI 2023

Giuria 2023

Stefano CORVAGLIA

R&D Manager
and IP Manager

Alessia GENNARO

Investment
Analyst
Attilio Masini

Attilio MASINI

R&D Composites Materials & Technologies CenterO
Fabrizio ERRICHIELLO

Fabrizio ERRICHIELLO

R&D Engineer – Research PM

Paolo TARCHIONI

Group Chief Innovation, CSR & Quality Officer

Lanciato nel 2017 e organizzato in tre regioni diverse – Europa, Stati Uniti e Asia – Startup Booster ha promosso lo sviluppo di oltre 700 progetti innovativi in più di 60 Paesi, con 80 finalisti e 25 vincitori, tra cui Arevo, Continuous Composites, FibreCoat, Fortify e Vartega.

Aperto a imprenditori, PMI, startup e spin-off accademici che realizzano progetti innovativi nel campo dei materiali compositi e avanzati, con sede in Italia.

Le categorie del concorso Startup Booster comprendono:

  • Materiali e prodotti
  • Processi, fabbricazione e strumenti

5 startup saranno selezionate per partecipare a JEC Forum Italy 2023 il 6 e 7 giugno a Bologna, per una pitching session in presenza di una giuria composta da esperti del settore e investitori (i componenti della giuria saranno annunciati a breve).

Le 5 startup potranno approfittare dei seguenti vantaggi:

  • una pitching session in presenza di una giuria di esperti del settore e investitori in occasione di JEC Forum Italy 2023 (elevator pitch (5 min.) + domande e risposte con la giuria (3 min.))
  • 2 iscrizioni a JEC Forum Italy 2023
  • uno stand presso JEC Forum Italy 2023
  • visibilità online attraverso un piano di comunicazione dedicato (sito web, comunicati stampa, mailing e social media)
  • coaching personalizzato per il pitch prima dell’evento
  • possibilità di entrare in contatto diretto con i membri della giuria
  • iscrizioni a JEC World 2024 a Parigi (5-7 marzo 2024)

Tra i 5 finalisti, la giuria del concorso selezionerà 1 vincitore.

Il vincitore si qualificherà direttamente per la finale di Startup Booster presso JEC World 2024 (per un totale di 20 finalisti), sarà presente nello Startup Village di JEC World 2024 e potrà effettuare una pitching session davanti ai principali sponsor del concorso (Airbus, Mercedes-Benz e Magna).