JEC Forum Italy

L’EVENTO

JEC Forum ITALY è un evento organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, che riunisce la comunità italiana dei materiali compositi. Ogni anno la manifestazione farà tappa in una città italiana diversa per promuovere l’ecosistema locale dei compositi e agevolare il dialogo tra le aziende, i centri di ricerca e sviluppo e i settori di applicazione dell’area mediterranea.

La prima edizione si terrà a Bologna dal 6 al 7 giugno 2023 presso gli spazi espositivi di Bologna Fiere. Dopo l’evento, l’8 giugno 2023, i partecipanti potranno inoltre approfittare di visite aziendali (attività facoltativa).

L’Emilia Romagna è molto dinamica nel settore dei materiali compositi e ospita potenziali buyer come 2D Composite Materials • Agiotech • Aerolab • C.M. Comp • Camattini Meccanica • CEL COMPONENTS • Ciesse Argotractors • CRP • Dallara • Energica • Evotek • Ferrari • Fondmetal Tech • HPE COXA • Imperiale • Iron Linx • Kerakoll • Lamborghini Automobili • Maserati • Modena Design • Motori Minarelli • New Holland • Pagani •  Poggipolini • Racing Design • Tecno-3D Engineering

JEC Forum ITALY si fonda su tre pilastri:

  1. INCONTRI PROFESSIONALI: la piattaforma digitale disponibile per tutti i partecipanti prima dell’evento permette di pianificare incontri tra fornitori e acquirenti a ogni livello della catena del valore dell’industria dei materiali compositi, nonché sessioni più informali dedicate al networking in occasione delle pause, dei pranzi e della cena.
  2. CONFERENZE: il programma comprende workshop organizzati dai fornitori, che rappresentano l’occasione perfetta per presentare ai partecipanti i prodotti e le soluzioni delle loro aziende, e conferenze tecniche organizzate da Assocompositi.
  3. INNOVAZIONE: per la prima volta in Italia, sarà lanciato il concorso JEC Composites Startup Booster, la competizione per startup più importante nel mondo dei compositi e dei materiali avanzati, il cui scopo è valutare, premiare e promuovere le migliori innovazioni.

CHI PUÒ PARTECIPARE?

La partecipazione all’evento è limitata a 500 persone e soggetta ad accreditamento; permette di accedere alla piattaforma digitale di matchmaking e alla manifestazione, nonché alle conferenze e alle attività di networking.
I partecipanti possono procedere all’iscrizione registrandosi in uno dei seguenti gruppi:

  • fornitori: le aziende che partecipano all’evento per presentare e vendere i propri prodotti e/o servizi e per trovare potenziali partner in occasione degli incontri professionali o dei loro workshop.
  • acquirenti: gli operatori coinvolti nel processo di acquisto della propria azienda e che partecipano all’evento allo scopo di incontrare nuovi fornitori, scoprire nuovi prodotti e nuove tecnologie.
  • ospiti: oratori, esperti e clienti invitati a partecipare alla manifestazione dai fornitori, da Assocompositi o da JEC Group.

BUSINESS MEETING

2 GIORNI DEDICATI AL BUSINESS

La piattaforma digitale disponibile per tutti i partecipanti prima dell’evento permette di pianificare incontri tra fornitori e acquirenti a ogni livello della catena del valore dell’industria dei materiali compositi, nonché sessioni più informali dedicate al networking in occasione delle pause, dei pranzi e della cena.

PERCHÉ ISCRIVERSI AL PROGRAMMA DI INCONTRI PROFESSIONALI?
  • Approfittare di appuntamenti personalizzati in linea con le vostre esigenze e le vostre disponibilità
  • Richiedere incontri mirati con le aziende
  • Guadagnare tempo grazie al programma di organizzazione di incontri professionali
  • Approfittare di un servizio di assistenza su misura prima dell’evento e di un’accoglienza personalizzata alla manifestazione
  • Ampliare la propria rete di networking
COME FUNZIONA?

La piattaforma si apre agli incontri, acquirenti/fornitori  – 01 maggio 2023

Primi programmi inviati a tutti i partecipanti – 25 maggio 2023

Chiusura della piattaforma – 02 giugno 2023

Ciascun partecipante ha accesso online ai moduli di presentazione.

Seleziona i partecipanti con cui desidera organizzare un incontro professionale e indica le proprie disponibilità.

In base ai propri interessi, accoglie o rifiuta le richieste per organizzare un incontro professionale inoltrate dagli altri partecipanti.

Il 25 maggio sono inviati i programm,i che comprendono gli incontri professionali approvati da entrambi gli interlocutori.

La partecipazione al programma di incontri professionali è riservata unicamente agli acquirenti e ai fornitori registrati.

Qualora non abbiate ancora effettuato la registrazione, vi invitiamo a farlo qui:

PARTECIPARE IN QUALITÀ DI ACQUIRENTE

PERCHÉ PARTECIPARE IN QUALITÀ DI ACQUIRENTE?

La manifestazione incentrata sugli incontri tra professionisti dell’industria è lo strumento più efficiente per ottimizzare la vostra partecipazione, in quanto vi consente di guadagnare tempo mettendovi in contatto con fornitori preselezionati in base alle vostre esigenze e aspettative. Grazie al formato all-inclusive, potete accedere alle conferenze e ai workshop, nonché alle attività di networking.

In veste di acquirente accreditato, potrete approfittare dei seguenti vantaggi:

  • programma personalizzato di incontri con fornitori in linea con le vostre esigenze
  • accesso illimitato ai contenuti dell’evento: conferenze tecniche di Assocompositi, presentazioni e workshop dei fornitori
  • partecipazione al concorso JEC Composites Startup Booster
  • invito personale alla cena di networking
  • formula all-inclusive con pasti e bevande in occasione di pause caffè e pranzo per i due giorni
  • abbonamento gratuito alla rivista JEC Composites Magazine
  • copia delle presentazioni disponibili degli oratori
  • invito alle visite aziendali (attività facoltativa, soggetta alla disponibilità e all’approvazione delle aziende)
  • opportunità di relazionarsi con colleghi e colleghe di altre aziende in occasione delle attività di networking

CHI PUÒ CANDIDARSI IN QUALITÀ DI ACQUIRENTE?

  • Direttori generali, CEO, responsabili R&S ed engineering manager, specialisti acquisti, approvvigionamenti, materiali e sourcing di grandi gruppi, PMI e startup o di laboratori pubblici e privati, centri di ricerca, aziende di consulenza ed engineering, distributori e non solo.

N.B.: le iscrizioni a JEC Forum ITALY in qualità di acquirente sono soggette ad accreditamento da parte di JEC Group.

Per garantire uno svolgimento ottimale dell’evento e un’organizzazione agevole ed efficiente delle attività legate agli incontri professionali, gli acquirenti accreditati si impegnano a partecipare ad almeno 7 incontri con i fornitori che hanno selezionato.

Qualora fossero inaspettatamente impossibilitati a partecipare all’evento, gli acquirenti sono tenuti a nominare un/una collega o un/una rappresentante che possa partecipare all’incontro.

JEC Group si riserva il diritto di rifiutare/annullare l’accreditamento ai partecipanti che non rispettano il codice di condotta della manifestazione, evitando perdite di tempo agli acquirenti e ai fornitori che prendono parte agli incontri professionali.

PARTECIPARE IN QUALITÀ DI FORNITORE

PERCHÉ PARTECIPARE IN QUALITÀ DI FORNITORE?

La manifestazione incentrata sugli incontri tra professionisti dell’industria è lo strumento più efficiente per ottimizzare il ROI della vostra partecipazione, in quanto vi consente di guadagnare tempo mettendovi in contatto con acquirenti preselezionati in base ai prodotti e ai servizi della vostra azienda.

Le formule per i fornitori includono numerosi servizi quali:

  • la presenza esclusiva della vostra azienda alla prima edizione italiana dell’evento di JEC Group interamente dedicato alla comunità locale dei materiali compositi
  • uno stand operativo dalla gestione snella, in modo che possiate concentrarvi solo sugli incontri professionali
  • una presentazione dell’azienda sulla piattaforma online per descriverne prodotti e servizi a tutti gli acquirenti iscritti alla manifestazione
  • un programma di incontri con acquirenti qualificati selezionati per massimizzare le vostre opportunità di business
  • l’opportunità di presentare la vostra azienda in occasione di un workshop dedicato, incluso nel programma dell’evento

Durante la manifestazione, il vostro personale e i vostri ospiti potranno approfittare di:

  • accesso illimitato ai contenuti dell’evento: conferenze tecniche di Assocompositi, presentazioni e workshop dei fornitori
  • invito personale alla cena di networking
  • partecipazione al concorso JEC Composites Startup Booster
  • invito alle visite aziendali (attività facoltativa, soggetta alla disponibilità e all’approvazione delle aziende)
  • formula all-inclusive con pasti e bevande in occasione di pause caffè e pranzo per i due giorni
  • abbonamento gratuito alla rivista JEC Composites Magazine
  • copia delle presentazioni disponibili degli oratori

 

N.B.: le iscrizioni a JEC Forum ITALY in qualità di fornitore sono a numero chiuso, per ragioni di capacità e spazio e per garantire una presenza equilibrata di acquirenti e fornitori.

Le registrazioni sono elaborate dalla divisione vendite di JEC Group in ordine di ricezione.

Per garantire uno svolgimento ottimale dell’evento e un’organizzazione agevole ed efficiente delle attività legate agli incontri professionali, i fornitori si impegnano a comunicare, entro i termini prescritti, le informazioni richieste sulla piattaforma online e a rispettare la procedura di invito degli incontri professionali con gli acquirenti che hanno selezionato.

Qualora fossero inaspettatamente impossibilitati a partecipare all’evento, gli acquirenti sono tenuti a nominare un/una collega o un/una rappresentante che possa partecipare all’incontro.

JEC Group si riserva il diritto di rifiutare/annullare l’accreditamento ai partecipanti che non rispettano il codice di condotta della manifestazione, evitando perdite di tempo agli acquirenti e ai fornitori che prendono parte agli incontri professionali.

PROGRAMMA

CONFERENCES AND PROGRAMS

Lasciatevi ispirare dal nostro programma, che prevede:

  • presentazioni
  • conferenze tecniche di Assocompositi
  • sessioni di workshop condotte dai fornitori
  • il concorso JEC Composites Startup Booster
  • visite aziendali organizzate l’8 giugno 2023 (attività facoltativa soggetta a disponibilità)

STARTUP BOOSTER

Startup Booster è il principale concorso per startup nel mondo dei materiali compositi e avanzati.

La prossima edizione di Startup Booster si terrà in occasione di JEC Forum Italy il 6 e 7 giugno 2023 a Bologna.

Scadenza per partecipare : 16 aprile 2023

JURY

Stefano Corvaglia

Stefano
CORVAGLIA

Leonardo SpA
Leonardo

R&D Manager and IP Manager

Alessia Gennaro

Alessia
GENNARO

Eureka ! Venture SGR
Eureka!

Investment Analyst

Attilio Masini

Attilio
MASINI

Automobili Lamborghini

Lamborghini

R&D Composites Materials & Technologies Center

Caterina Meglio

Caterina
MEGLIO

Materias

Materias

CEO

Paolo Tarchioni

Paolo
TARCHIONI

Biesse Group

Biesse

Group Chief Innovation, CSR & Quality Officer

Lanciato nel 2017 e organizzato in tre regioni diverse – Europa, Stati Uniti e Asia – Startup Booster ha promosso lo sviluppo di oltre 700 progetti innovativi in più di 60 Paesi, con 80 finalisti e 25 vincitori, tra cui Arevo, Continuous Composites, FibreCoat, Fortify e Vartega.

Aperto a imprenditori, PMI, startup e spin-off accademici che realizzano progetti innovativi nel campo dei materiali compositi e avanzati, con sede in Italia.

Le categorie del concorso Startup Booster comprendono:

  • Materiali e prodotti
  • Processi, fabbricazione e strumenti

5 startup saranno selezionate per partecipare a JEC Forum Italy 2023 il 6 e 7 giugno a Bologna, per una pitching session in presenza di una giuria composta da esperti del settore e investitori (i componenti della giuria saranno annunciati a breve).

Le 5 startup potranno approfittare dei seguenti vantaggi:

  • una pitching session in presenza di una giuria di esperti del settore e investitori in occasione di JEC Forum Italy 2023 (elevator pitch (5 min.) + domande e risposte con la giuria (3 min.))
  • 2 iscrizioni a JEC Forum Italy 2023
  • uno stand presso JEC Forum Italy 2023
  • visibilità online attraverso un piano di comunicazione dedicato (sito web, comunicati stampa, mailing e social media)
  • coaching personalizzato per il pitch prima dell’evento
  • possibilità di entrare in contatto diretto con i membri della giuria
  • iscrizioni a JEC World 2024 a Parigi (5-7 marzo 2024)

Tra i 5 finalisti, la giuria del concorso selezionerà 1 vincitore.

Il vincitore si qualificherà direttamente per la finale di Startup Booster presso JEC World 2024 (per un totale di 20 finalisti), sarà presente nello Startup Village di JEC World 2024 e potrà effettuare una pitching session davanti ai principali sponsor del concorso (Airbus, Mercedes-Benz e Magna).

timeline_pre_loader
CALENDARIO

PROGRAMMA PROVVISORIO

timeline_pre_loader
GIORNO 1

sponsor – assegnazione badge e allestimento stand

9:00 – 10:00

accoglienza di tutti i partecipanti

10:00

Oratore principale: Come creiamo valore nei materiali compositi grazie alla sostenibilità

10:30 – 10:50

Attilio Masini (R&D Technical Area, Composites Materials & Technologies Center, Automobili Lamborghini)

Progetto cerchio 20” full carbon by Bucci Composites

10:50 – 11:10

Andrea Bedeschi (General Manager, Bucci Composites)

Automazione dei processi per componenti automotive/ Serbatoi per idrogeno in composito per automotive

11:10 – 11:30

Giustiniano Andreassi (General Manager R&D ESEA Group)
Giuseppe Buccoliero (Head of Technologies and Processes Area, CETMA)

4’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

11:30 – 13:00

business meeting

11:30 – 13:00

pitch Startup Booster nella sala conferenze principale

12:00 – 13:00

attività di networking/pranzo/buffet

13:00 – 14:00

3’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

14:00 – 15:00

business meeting

14:00 – 16:30

3’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

15:00 – 16:00

attività di networking

16:00 – 16:30

Oratore principale: Un Eurocodice per le strutture in materiale composito: cosa è stato fatto e cosa rimane da fare

16:30 – 17:00

Prof. Luigi Ascione , WG 4 CEN/TC 250 Convenor-Università di Salerno

Sull'impiego delle barre di FRP come armatura in strutture

17:00 – 17:30

Marco Faliero (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, MIT)

cerimonia Startup Booster

17:30 – 18:00

trasferimento alla serata di networking/hotel

18:00 – 18:30

serata di networking

19:00 – 22:00
GIORNO 2

inaugurazione del giorno 2

8:45

La filiera dei materiali avanzati in Emilia-Romagna – Il modello clust-ER MECH per lo sviluppo di progetti collaborativi

9:30 – 10:00

Mariacristina Gherpelli (Presidente Clust-ER MECH e Managing Director Ghepi Srl) – Nicolò Bertolini (Manager Progetti Europei, Clust-ER MECH)

Oratore principale: Innovative Out of Autoclave processes for aerospace

10:00 – 10:30

Stefano Corvaglia (Product Engineerig, R&D Manager and IP Manager, Leonardo Aerostructures)

3’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

10:30 – 11:30

business meeting

10:30 – 12:30

3’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

11:30 – 12:30

attività di networking/pranzo/buffet

12:30 – 13:30

3’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

13:30 – 14:30

business meeting

13:30 – 15:30

3’ 20’’ di sessioni di workshop nella sala di sottocommissione

14:30 – 15:30

Oratore principale: Circularity of Composite Materials

15:30 – 15:50

Dr. Jaap Van Der Woude , Chairman Comitato Sostenibilità di EuCIA

Sostenibilità nella fabbricazione di compositi ad elevate prestazioni

15:50 – 16:05

Vincenzo Castorani (R&D Project Manager, HP Composites)

Tendenze per lo sviluppo di nuovi materiali compositi sostenibili

16:05 – 16:20

Dr. Claudio Mingazzini (Ricercatore, ENEAE-TEMAF Faenza)

Domande e risposte

16:20 – 16:30

conclusione dell’evento

16:30
GIORNO 3

visite aziendali facoltative

9:00 – 13:00

INFORMAZIONI PRATICHE

UN EVENTO DI 2 GIORNI DEDICATO AGLI INCONTRI PROFESSIONALI

Date:
6 giugno: 10:00 – 17:30
7 giugno: 09:00 – 17:00

Sede:

Bologna Fiere – Mall
Main Entrance of Bologna Fiere: Piazza della Costituzione
40128 BOLOGNA
ITALY

DOVE SOGGIORNARE

jfi-hotel

Approfitti di tariffe agevolate in diversi hotel, tra cui UNAHOTELS Bologna Fiera (hotel selezionato come headquarter per l’evento)

Prenoti un hotel il prima possibile (primo arrivato, primo servito)

COME ARRIVARE AL FORUM

Access Plan

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCOMPOSITI

Fondata nel 2005, Assocompositi è l’Associazione di riferimento del settore dei materiali compositi in Italia. Con oltre 80 Soci, promuove e rappresenta l’industria italiana dei compositi sul piano nazionale e internazionale.

L’Associazione patrocina la partecipazione delle industrie italiane a progetti di ricerca, allo sviluppo di nuove norme e ad eventi nazionali e internazionali, pubblica documenti tecnici, offre servizi di formazione, di certificazione e tavoli di lavoro.

L’organo ufficiale di Assocompositi è la rivista Compositi Magazine. L’Associazione aderisce a EuCIA.

ORGANIZZATO DA JEC

Editore di JEC Composites Magazine, la rivista settoriale di riferimento, JEC organizza numerosi eventi in tutto il mondo, tra cui JEC World, la principale fiera internazionale dedicata ai materiali compositi e alle loro applicazioni, che si svolge annualmente a Parigi. I media, gli eventi e i canali digitali di JEC connettono la comunità globale di professionisti del settore dei compositi e oltre, per consentire il trasferimento delle conoscenze, creare opportunità di networking ed evidenziare l’innovazione.

SPONSOR PRINCIPALE

BIESSE S.p.A. – Biesse è un’azienda internazionale che progetta, produce e distribuisce sistemi e macchine per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metallo, materiali plastici e compositi per i settori furniture, housing & construction, automotive ed aerospace.

Fondata a Pesaro nel 1969 da Giancarlo Selci, è quotata dal 2001 al segmento Star di Borsa Italiana. Realizza l’85% del proprio fatturato consolidato all’estero, opera in più di 160 Paesi grazie a 14 stabilimenti produttivi e ad una presenza diretta nei principali mercati mondiali. Annovera fra i suoi clienti aziende di riferimento nelle proprie Industry e prestigiosi brand del design italiano ed internazionale. Oggi conta 4.300 dipendenti.

PARTNERS

Art-er
Assocompositi
Cluster Mech
Emilia
UNIPI